la confezione speciale dedicata a San Francesco

Biscotti Bizantini e Racconti Ravennati: un’edizione speciale che racconta San Francesco tra mosaico e dolcezza

October 30, 2025Biscotti Bizantini

C’è un filo che da sempre lega i Biscotti Bizantini alla città di Ravenna: quello dei mosaici.
Un legame che si rinnova oggi con una edizione speciale della nostra scatola in latta, creata in collaborazione con il collettivo di mosaiciste Racconti Ravennati in occasione della mostra “Ravenna racconta Francesco – San Francesco nei mosaici del collettivo Racconti Ravennati”, allestita ai Chiostri della Biblioteca Oriani dal 18 ottobre al 2 novembre 2025, nell’ambito della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna.

Un incontro tra arte, spiritualità e territorio

La mostra propone un percorso di oltre trenta opere musive ispirate alla figura di San Francesco d’Assisi, riletta attraverso la sensibilità contemporanea delle artiste del collettivo. Ogni mosaico diventa un racconto di luce, materia e spiritualità, in cui il messaggio francescano di semplicità e armonia con la natura trova nuova forma attraverso il linguaggio eterno del mosaico.

È proprio da questo dialogo tra tradizione e attualità, terra e spirito, che nasce la nostra latta di Biscotti Bizantini per Racconti Ravennati: un oggetto che celebra il valore del racconto e la bellezza dei piccoli gesti quotidiani.

Un omaggio alla nostra città e ai suoi mestieri

Il decoro della scatola è ispirato a un motivo originale ideato per la mostra di Racconti Ravennati promossa da CNA, una interpretazione di mosaico che unisce tradizione artigiana e sensibilità artistica nel soggetto dell'uccellino a cui si rivolgeva San Francesco come simbolo del fatto che riuscisse a comunicare a Tutti. Ogni dettaglio riflette la luce, i colori e la poesia della nostra città, Ravenna — luogo in cui l’arte musiva e la cultura del fare si incontrano da secoli.

All’interno, naturalmente, si ritrovano le nostre Tessere di Biscotti Bizantini: croccanti, profumate, biologiche e completamente vegetali, nate da un’antica ricetta scoperta da nonna Franca negli anni ’70 e tramandata con cura fino a oggi.

Un dono da conservare

Questa edizione speciale è pensata per chi ama i gesti che restano: una scatola che, una volta gustati i biscotti, può diventare un contenitore di ricordi, una piccola opera da conservare nel tempo. Un simbolo di come l’arte — come la bontà — possa nascere da semplici tessere, unite con amore e dedizione.

Guarda il video-racconto della mostra : https://www.youtube.com/watch?v=F4FcSFxHw1s

Weitere Artikel