Biscotti Bizantini al Manualetto: gusto, idee e creatività in Darsena a Ravenna

Biscotti Bizantini al Manualetto: gusto, idee e creatività in Darsena a Ravenna

Sep 26, 2025Biscotti Bizantini

La Darsena di Ravenna si anima con Manualetto, l’evento organizzato da Studio Doiz e dallo studio di architettura Denara. Per tutta la durata della manifestazione si potranno gustare i nostri Biscotti Bizantini nel formato snack.

Non solo dolcezza: in occasione dell’evento, Biscotti Bizantini infatti promuove anche una raccolta di idee e proposte per il futuro della Darsena di Ravenna. Un modo originale per unire tradizione, comunità e creatività attorno a uno dei luoghi più simbolici della città.

Ma non è tutto: partecipando al concorso, taggando sui social @Manualettoo e @biscottibizantini e avrai la possibilità di vincere una confezione regalo esclusiva di Biscotti Bizantini dedicata a Ravenna, impreziosita da un’illustrazione firmata da Elisa Lanconelli.

👉 Cosa aspetti? Hai tempo fino al 28 settembre per condividere le tue idee e partecipare!

Cos’è Manualetto e quali sono le sue ambizioni

Manualetto è un festival nomade che ogni anno costruisce ex novo un padiglione temporaneo nella Darsena di Ravenna, trasformando per qualche weekend uno spazio altrimenti dimenticato in un luogo vivo, aperto e pieno di potenzialità.

Un po’ laboratorio creativo, un po’ sagra sperimentale, Manualetto intreccia teatro, concerti, cinema, mostre e incontri — tutti ad ingresso gratuito. L’idea è che ogni edizione “sparisca” al termine dell’evento, ma lasci un’impronta nei partecipanti e nella memoria collettiva.

L’obiettivo del progetto è duplice:

Rigenerazione urbana e culturale: offrire una modalità partecipata per ripensare e riabitare spazi urbani spesso trascurati, valorizzandoli attraverso architetture effimere, arte e iniziative comunitarie.

Coinvolgimento dal basso: stimolare la cittadinanza, artisti e progettisti a proporre idee, contribuire e sperimentare, in modo da costruire insieme una visione condivisa per la Darsena.

Manualetto è nato nel 2022 come “scommessa condivisa” tra Studio Doiz APS e Denara, con la volontà di interrogarsi sul modo di riabitare, qui e ora, spazi pubblici dimenticati. In ogni edizione si cerca di coniugare arte, architettura e partecipazione, proponendo un’esperienza culturale immersiva e accessibile.

https://www.manualetto.com/

SOSTIENI IL PROGETTO MANUALETTO 2025: https://www.eppela.com/projects/12337

Chi sono lo Studio Doiz e lo Studio Denara

Studio Doiz nasce a Ravenna nel 2020 come associazione culturale con l’obiettivo di ibridare linguaggi artistici e culturali: teatro, arti visive, podcasting, talk, performance e iniziative urbane. Tra i suoi fondatori ci sono figure con competenze diverse: Iacopo Gardelli (giornalista e drammaturgo), Lorenzo Carpinelli (attore), Giacomo Bertoni (musicista) e Lorenzo Basurto (organizzatore). Fin dagli inizi, lo studio ha promosso progetti culturali indipendenti, come la radio Radio Doiz durante la pandemia, format di talk chiamati Istantanee, performance site‑specific e collaborazioni con eventi locali.

https://studiodoiz.it/

Studio Denara è uno studio multidisciplinare con sede a Ravenna, fondato anch’esso nel 2020, che opera tra architettura, design e folklore. Il suo approccio integra elementi tradizionali e sperimentali, con sensibilità verso il territorio, l’immaginario popolare e le relazioni tra spazio pubblico e comunità. Denara ha curato l’aspetto architettonico di Manualetto, collaborando con Studio Doiz nella realizzazione dei padiglioni effimeri e degli allestimenti partecipativi alla Darsena.

https://denara.it/

Altri articoli