Biscotti Garibaldi Biscotti Bizantini Ravenna Re carlo

Re Carlo: dai Biscotti Garibaldi ai Biscotti Bizantini

April 09, 2025Biscotti Bizantini

Dai salotti inglesi fino alla tradizione ravennate un piccolo frutto che racconta storie dolci: l’uvetta🍇

Nel mondo contemporaneo, abituato a ingredienti esotici e gusti sempre più estremi, c’è qualcosa di straordinariamente elegante nella semplicità. L’uvetta — umile, dolce, e discreta — è uno di quegli ingredienti che non fanno rumore, ma che sanno raccontare molto. E nei nostri Biscotti Bizantini, ricetta classica, come nei più classici biscotti Garibaldi, è proprio lei la protagonista silenziosa.

Nel XIX secolo, nel cuore dell’Inghilterra, nascevano i biscotti Garibaldi: due sfoglie sottili racchiudevano un cuore di uvetta pressata. Pratici, eleganti e facili da conservare, venivano serviti con il tè, ma avevano dentro un’anima internazionale: furono dedicati all’eroe italiano Giuseppe Garibaldi dopo una sua visita trionfale a Londra.

Nei nostri Biscotti Bizantini originali, abbiamo mantenuto fedele la ricetta scoperta negli anni ‘70 a Marina di Ravenna che, allo stesso modo è sottile, leggera, con l’uvetta che punteggia l’impasto come pietre preziose. 

La dolcezza naturale equilibrata al gusto amaro dell’uvetta e del sale, rende i Biscotti Bizantini al gusto uvetta, perfetti per accompagnare:

  • un vino passito
  • una crema zabaione
  • un gelato artigianale
  • un tagliere di formaggi

🌿 Rispetto per l’essenziale

Come nel caso dei biscotti Garibaldi, anche i nostri sono fatti con ingredienti semplici e genuini: farina, zucchero, olio, sale, e uvetta. Tutti 100% vegetale. Non serve altro per raccontare una storia che dura da oltre 50 anni.

L’uvetta non è solo un ingrediente. È una scelta. È il filo sottile che unisce la cultura del gusto inglese e una ricetta familiare riscoperta, in chiave moderna e sostenibile. In ogni morso dei nostri Biscotti Bizantini, c'è un pezzetto di Garibaldi… e un mosaico di memoria dolce.

Weitere Artikel